Skip to content

Black Barbie, la storia della prima bambola nera su Netflix

Dallo scorso 19 giugno è disponibile su Netflix il documentario “Black Barbie”, che racconta la storia della creazione della prima Barbie nera e il suo impatto culturale e sociale. Il film, scritto e diretto da Lagueria Davis, celebra la cultura afroamericana e approfondisce l’evoluzione delle bambole nere, il loro ruolo nel movimento per i diritti civili e l’imprenditorialità nera.

La realizzazione della prima Barbie nera non sarebbe stata possibile senza l’impegno della zia della regista, Beulah Mae Mitchell, e di Kitty Black Perkins. Queste due donne coraggiose furono determinanti nel lancio sul mercato nel 1980 della prima bambola afroamericana. Attraverso interviste a dirigenti della Mattel, creatori e esperti di marketing, il documentario esplora il processo creativo e le sfide affrontate per portare la prima Barbie nera sugli scaffali dei negozi.

Il documentario dà voce anche ai bambini, intervistandoli su come la presenza di diverse Barbie influenzi il loro gioco, la loro autostima e la loro identità. La produttrice del film, Aaliyah Williams, sottolinea come le interviste ai bambini siano state rivelatrici e commoventi: “È stato sconvolgente e interessante sentire come i bambini parlavano della bambola e l’apprendimento che ne è derivato per noi registi. Una delle bambine ha detto che se i ragazzi vogliono giocare con le bambole, va bene. Se un ragazzo vuole indossare un vestito, va bene. Sono così avanti rispetto alle conversazioni che avevamo da bambini, e questo ci ha scaldato il cuore perché ci siamo detti: ‘Oh mio Dio, i bambini stanno bene’“.

La nascita della Barbie nera nel 1980, ben oltre vent’anni dopo la prima Barbie, ha rappresentato una svolta epocale, sfidando gli standard di bellezza dell’epoca e promuovendo una maggiore inclusione e diversità. Il documentario “Black Barbie” celebra questa eredità e ne sottolinea l’importanza per le generazioni future.

Torna su