Skip to content

Madagascar, testata la teleferica di Antananarivo, ma il costo del biglietto è ritenuto alto dai cittadini

È stato pubblicamente testato un nuovo sistema di trasporto pubblico nella capitale del Madagascar, Antananarivo. Si tratta di una teleferica con cabine in grado di trasportare fino a 75.000 passeggeri al giorno, con l’obiettivo di ridurre la congestione del traffico nella città che conta oltre 3 milioni di abitanti.

Il progetto è stato finanziato dalla Francia con un prestito di 152 milioni di Euro e prevede un percorso di 12 chilometri. La sicurezza è garantita da sensori che rilevano eventuali problemi e da generatori che permettono il funzionamento in caso di mancanza di corrente.

Tuttavia, il costo del biglietto, pari a circa un Euro, è considerato troppo alto da molti cittadini, soprattutto in confronto al prezzo del bus che è sei volte inferiore. Ci sono anche delle polemiche riguardo alle priorità del governo: alcuni abitanti lamentano la mancanza di acqua ed elettricità e sostengono che si sarebbero dovute affrontare prima queste problematiche sociali.

Il presidente Andry Rajoelina ha difeso il progetto, paragonando le critiche a quelle ricevute per la costruzione della Torre Eiffel, diventata poi un’attrazione turistica per la Francia. Il governo ha inoltre annunciato che sono previste tariffe agevolate per studenti e pensionati. L’entrata in funzione per il pubblico generale è prevista per il 2025.

Torna su